alesia
La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia. Alesia fu l'ultimo fra i grandi scontri tra Galli e Romani e segnò il punto di svolta delle guerre galliche in favore di Roma. Dopo di essa, quelle poche popolazioni indigene che osarono ribellarsi al volere del proconsole romano furono schiacciate in modo definitivo l'anno seguente (51 a.C.). Cesare disponeva di 10 legioni più 10.000 alleati per un totale di 50.000 uomini. I Galli erano forti di 80.000 uomini più 240.000 Galli giunti in soccorso di Vercingetorige per un totale di 324.000 armati. I galli rimasero imprigliati nei trabocchetti, nei reticolati, nelle punte aguzze, alla fine l'esercito dei Galli fu completamente annientato!
Torna all'home page
960
1280px-Siege-alesia-vercingetorix-jules-cesar
alesia
alesia (1)
alesia-1
alesia-10
alesia-12
alesia-16
alesia-20
alesia-21_orig
Crasso-battaglia-di-Carre
giulio_cesare_2
images
Q38_c
vercingetorixalesia009
Start slideshow
Generated by iWebAlbum
loading