La battaglia del fiume Allia (in latino: Clades Alliensis) fu combattuta il 18 luglio del 390 a.C./388 a.C. nei pressi dell'Allia fra i Romani e i Galli Senoni. La sconfitta dell'esercito romano permise ai Galli la conquista di Roma.
Il 18 luglio, anniversario della sconfitta nella battaglia del fiume Allia, era detto «dies alliensis», ed era considerato un giorno "nefasto" del calendario romano e non era possibile compiere nessuna azione che non fosse strettamente necessaria, né in pubblico né in privato.
Brenno condottiero dei Galli e che saccheggiò Roma disse queste parole "Guai ai vinti" , alla fine Brenno ricevette un forte riscatto in oro e tolse l'assedio a Roma.