canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia. L'esercito di Cartagine, comandato con estrema abilità da Annibale, accerchiò e distrusse quasi completamente un esercito numericamente superiore della Repubblica romana, guidato dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone I Romani dispiegarono 8 legioni per un totale di 86.000 uomini , 2.400 cavalieri romani e 3.600 cavalieri alleati. I cartaginesi schierarono 28.500 uomini della fanteria pesante , 11.500 fanteria leggera,, 10.000 cavalieri tra Numidi, iberici e galli. Le perdite per i Romani furono disastrose circa 76.000 morti e 10.000 prigionieri, i Cartaginesi tra 6.000 e 8.000 caduti.
Torna all'home page
Annibale_a_Canne
canne
canne1
canne4
canne5
canne8
canne11
canne13
canne-della-battaglia2
canne-della-battaglia-puglia
download
La+battaglia+di+Canne+(216+a
Start slideshow
Generated by iWebAlbum
loading