LA VITA A BORDO DELLE REGIE NAVI |
VELIVOLO a REAZIONE CAMPINI CAPRONI
Il Campini-Caproni fu un aereo sperimentale monoplano e monomotore; dotato di un motore alternativo che azionava un compressore assiale, con in coda un vaporizzatore ed un bruciatore, con spina Pelton, fu realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni alla fine degli anni trenta |
L3-35/Lf
L’L3-35 /Lf era la versione lanciafiamme del CV L35. Tra il 1933 e il 1943 vennero costruiti circa 2.000 carri leggeri con lo stesso tipo di telaio.
CURIOSITA’ Negli anni 30 la serie di carri leggeri CV33 fu esportata anche in Afghanistan, Albania, Bolivia, Cina e Spagna nazionalista. I carri CV33 e derivati non avevano una vera torretta ma una sovrastruttura elevata su cui era montato l’armamento principale, di solito mtg, mentre nell’L3/35 Lf era installato un lanciafiamme.
|
Semovente M15/42 Contraereo
Il semovente da 20/70 quadruplo era un'arma antiaerea semovente sperimentale sviluppata per l'esercito regio italiano durante la seconda guerra mondiale. |
CURIOSITA’ Il carro trainava un rimorchio di 500 kg in cui era stivato il carburante per il lanciafiamme |
CURIOSITA’ Lo scafo era interamente rivettato e bullonato, composto da piastre corazzate spesse solo 5,15 mm. |
CURIOSITA’ Di dimensioni ridotte era alto 1,3m portava 2 uomini di equipaggio. Con l’armistizio del 1943, i tedeschi si impadronirono dei carri rimasti e li diedero in dotazione a unità di polizia e campi di lavoro. |
CURIOSITA’ Motogetto Campini azionato da un 12 cilindri a V Isotta Fraschini Asso L.121 RC.40 raffreddato a liquido , potenza 900 CV (662 KW), Spinta 7,3 KN (750 Kgf) con postbruciatore, Velocità Max 500 km/h a 5.800 m Esemplari costruiti 2 + una fusoliera |
CURIOSITA’ Corazza 50 mm frontale e 42 mm laterale, velocità 40km/h, motore SPA da 192 Hp, equipaggio 3 uomini 4 cannoni mitragliera da 20/70 Scotti Velocità alla volata 830 m/sec. Celerità di tiro 250 colpi/canna. |