Fra i mezzi d’assalto italiani fu quello che ottenne i maggiori successi , questa arma nacque da un’idea di Teseo Tesei e Elios Toschi , si trattava di adattare un siluro a trasportare a bassa velocità due operatori muniti di respiratori subacquei ed una carica esplosiva da applicare alla carena di una nave. Il peso totale era di circa 1.300 kg. Passati a 1.400 kg. dopo i primi esemplari, la lunghezza era tra i 6,70 metri di cui 180 cm era la testa carica staccabile poi fu portata a 7,30 metri, il diametro era di 0,53 metri , l’altezza e la larghezza con operatori era 1,30x0,90 metri alle staffe. L’”S.L.C.” risultava costituito dalla testata esplosiva, dalla testa di manovra che conteneva gli organi di governo, dal corpo centrale sopra il quale erano ricavati i posti per i due operatori, la coda conteneva gli organi di propulsione e dalla armatura che portava le eliche e il timone. La testa esplosiva staccabile conteneva 230 kg. Di alto esplosivo (tritolite o tritolital ) con i relativi meccanismi di scoppio prodotti dalla “Borletti” . Gli strumenti erano costituiti da un profondimetro tarato sino a 30 metri, una bussola magnetica, un orologio, un voltimetro, due amperometri ed una livella a bolla d’aria. Il pannello degli strumenti era dotato di illuminazione elettrica , poi vennero dotati di strumenti fosforescenti al “Radiomir”. Il volantino agiva come una cloche di un aereo. All’estrema poppa c’era un cofano porta atrezzi , con alzareti, tagliareti, cesoie, sergenti, cavi e ascensore, nonchè dei contenitori stagni con un tubo portaviveri. |
Il M.T.S.M.A. era un mezzo d'assalto usato dagli incursori della Marina Militare italiana durante la guerra mutuato appunto da un motoscafo da turismo con scafo in legno, capace di trasportare un equipaggio di 2 uomini e 2 tubi lanciasiluri. Fu usato in diverse azioni belliche, non tutte coronate da successo. Le caratteristiche erano : Lunghezza 8,65 metri e larghi 2,4 metri Scafo completo tipo Baglietto Kg 2.400 Siluro e sistemazioni di lancio kg 520 Equipaggio 2 Kg 160 Carburante kg 350/500 Acqua e lubrificante kg 30 Dotazioni varie kg 70 Bombe e fumogini kg 180 Varie kg 50 Per un peso a pieno carico di 3,760 Kg. Velocità intorno ai 30 nodi Furono in dotazione all X^ Mas in numero di 25 esemplari. |
CURIOSITA’
EIAR e LUCE Il 6 ottobre 1924 iniziano le trasmissioni dell’URI (Unione Radiofonica Italiana) che diventerà nel 1928 , l’EIAR. Il 5 Ottobre 1925 nasce l’Istituto LUCE. |
CAMPAGNA D’ETIOPIA (1935-1936)
La campagna d’Etiopia richiese uno sforzo organizzativo unico nella storia. Venti Divisioni furono trasferiti dall’Italia all’Africa Orientale via mare attraverso il canale di Suez , Mar Rosso fino all’Eritrea costeggiando il Corno d’Africa fino in Somalia. Il porto di Massaua in Eritrea accolse un traffico incessante di soldati e rifornimenti che per tutta la guerra ammontarono solo in uomini 200.000 soldati e 100.000 operai ! Nel solo mese di settembre erano in attività 5.000 automezzi , 40.000 uomini, 65.000 t di materiali, in prima linea furono inviati 2.000 autocarri, 60.000 soldati, 10.000 operai, 10.000 t di materiali d’artiglieria e 60.000 di approvvigionamenti. C’era anche un laboratorio di artiglieria un’officina del Genio, un’officina meccanica e un enorme impianto per la refrigerazione della carne.!! Le perdite da parte Italiana furono: 3.731 soldati , 619 civili, 4.500 Ascari e 9.000 feriti. Le perdite Etiopi furono: 40.000/50.000 al fronte nord e 15.000/20.000 al fronte sud |
CURIOSITA’
Il 19 ottobre 1935 il Generale De Bono abolisce la schiavitù nelle zone occupate dagli Italiani ! |
M.T.S.M.A. |
SILURO SAN BARTOLOMEO S.S.B. |
Il Siluro San Bartolomeo era un sommergibile tascabile da attacco sviluppato dalla Marina Militare Italiana durante la seconda guerra mondiale. Su alcuni documenti viene denominato Mezzo d’Assalto tipo “DELTA”. Le prime prove in mare avvennero nella tarda primavera del 1943, Le sue caratteristiche erano:
Lunghezza: 6,77 m Larghezza : 0,79 m Altezza: 1,080 m Peso totale 2.200 Kg. Peso carica esplosiva : Testa normale 300 Kg./ Intermedia 400 Kg./ doppia 180-200 Kg.
|
CURIOSITA’
Le DUM DUM erano micidiali pallottole esplosive vietate da tutte le convenzioni internazionali. L’esercito Etiope ne fece largo uso, queste pallottole furono fornite agli Etiopi dagli inglesi . Quando gli Italiani sequestrano casse e casse di Dum Dum erano marchiate “Eley Brothers” di Londra. |
MAS 74 e 75 Motosiluranti armate dalla R.S.I. costituivano la coppia di unità della 2^ Serie dotate di scivolo poppiero per il trasporto di mezzi d’assalto. Erano armate con 5 mtg da 20/65; 2 tls da 533 mm e un equipaggio di 19 uomini di cui un Ufficiale. |