Portaerei di Squadra, lavori sospesi nel giugno 1943 quando ormai era prossima al completamento. Fu catturata dai tedeschi a Genova il 9/9/1943, danneggiata da bombe d’aereo il 16/6/1944 e attaccata da un mezzo subacqueo della R.M. il 19/4/1945. Alla fine della guerra fu rimorchiata e demolita nel 1952.

Trasformazione del transatlantico ROMA . Le caratteristiche a nave completa dovevano essere:

Dislocamento Standard  23.350 T, in carico normale 26.700 T., a p.c. 27.800 T.

Dimensioni  231,4 m fuori tutto, 207,2 pp x 36 x 7,39 a p.c.

Ponte di volo 211,6x25,2 m

Apparato Motore 8 caldaie e 4 gruppi turbo riduttori per 140.000/151.000

Velocità 30 nodi

Autonomia 5.500 miglia 18 nodi– 1580 a 29 nodi con 3.360 t  di nafta

Armamento 8 cannoni da 135/40, 12 da 65/64 aa, , 132 mtg da 20/65

Aerei 38/51 Re 2001, 2 catapulte

 

PORTAEREI SPARVIERO

Ex FALCO ex Motonave AUGUSTUS

Trasformazione ottobre –novembre 1942  mai completata affondata nel 1944 e demolita nel 1947

CURIOSITA’

Alle olimpiadi del 1924 a Parigi l’Italia conquista 8 ori, 3 argenti e 5 bronzi.

Nel 1928 ad Amsterdam, 7 ori, 12 argenti,e 7 bronzi.

Nel 1932 a Los Angeles i “Mussolini Boys”  come vennero chiamati si aggiudicarono 12 ori, 12 argenti e 11 bronzi, ottenendo il secondo posto in classifica dopo gli Stati Uniti.

Nel 1936 a Berlino 8 ori,9 argenti e 5 bronzi.

Casella di testo: PORTAEREI AQUILA

CURIOSITA’

L’Italia fu il paese che maggiormente appoggiò i nazionalisti spagnoli :

700 aerei di tutti i tipi Caccia e Bombardieri.

6.000 italiani parteciparono a 5.318 missioni con  l’Arma Azzurra , sganciando 1.672 ton di bombe e subendo 175 morti e 192 feriti.

Tra le truppe di terra l’80 % era costituito da volontari iscritti alla MILIZIA (PNF).

CURIOSITA’

Il 23 Ottobre 1934 il Mar. Francesco Agello con un Macchi-Castoldi motorizzato Fiat stabilisce il nuovo primato mondiale per idrovolanti, toccando la velocità di 709,202 km/h.

CURIOSITA’

Regia Prefettura di Forli

1 Gennaio 1094

Scheda segnaletica di

Mussolini Benito

 

Di Alessandro e Maltoni Rosa

Nato il 29 Luglio 1883 a Predappio (Forlì)

Nullatenente, maestro elementare, celibe, domiciliato a Predappio, frazione Dovia.

Socialista

Statura : 1,67 m

Corporatura : tarchiata

Capelli: color castano chiari

Viso: color pallido, dimensioni: lungo

Fronte: forma giusta

Occhio: color scuro

Naso: forma aquilina

Barba: color castano scuro

Bocca: larga

Espressione fisionomica: simpatica

INCROCIATORI PESANTI

CLASSE TRENTO

 

TRENTO

Affondato il mattino del giugno 1942 nel Mar Ionio colpito da due siluri del sommergibile HMS UMBRA che fecero esplodere i depositi munizioni prodieri . L’unità era immobile a causa di un aerosilurante britannico ed erano in corso operazioni per rimorchiarlo.

 

TRIESTE

Mentre era alla fonda nell’ancoraggio di Mezzo Schifo (La Maddalena) fu colpito da bombardieri statunitensi facendolo capovolgere il 10 aprile 1943. Nel 1950 fu riportato a galla e rimorchiato alla Spezia. Fu venduto alla Spagna che intendeva utilizzarlo facendone una portaerei ma il progetto non andò avanti e nel 1956/1959 fu demolito.

 

 

 

 

 

 

 

 

TIPO TRENTO migliorato

BOLZANO

 

Catturato dai tedeschi il giorno dopo l’armistizio alla Spezia dove era in attesa di lavori dopo il siluramento di un sommergibile britannico. Già parzialmente smantellato fu affondato nel giugno del 1944 da un siluro pilotato tipo “CHARIOT” portato davanti alla Spezia da navi Italiane. Fu recuperato e demolito nel dopoguerra.