CANT Z.511
Con questo enorme idrovolante quadrimotore furono progettate azioni belliche contro i porti Atlantici degli Stati Uniti e dell’Africa da effettuarsi trasportando semoventi tipo “S.L.C.” e/o gruppi di “gamma” con un motoscafo ! Progettato dall’Ing. Zappata nel 1939 entrò in servizio solo nel 1943 in due esemplari dislocati sul lago Trasimeno per completare i collaudi ma furono distrutti da aerei alleati. Risulta che potevano trasportare due “S.L.C.” oppure un “maiale” e 7 Gamma con il loro mezzo avvicinatore ricavato da un “M.T.S.M.” privato dei siluri e relative sistemazioni di lancio. La perdita degli aerei e l’armistizio posero fine a questi progetti.
|
IMAM Ro 43 Uno dei velivoli imbarcati sulle navi della Regia Marina fu il piccolo biblano IMAM Ro43 (11,7 m) con scarpone centrale e ali ripiegabili con motore da 700 cv e biposto, ne vennero prodotti 193 tra il 1936 e il 1941 aveva 900 km di autonomia , armato con due mtg da 7,7 mm e una velocità di 303 km/h. |
Re.2000 Caccia monoposto a struttura metallica con motore radiale da 1000cv e ala bassa e carrello retrattile. Armato con due mtg da 12,7 mm in fusoliera, aveva una velocità massima di 530 km/h e un’autonomia di 840 km che nella versione G.A. raggiungeva i 1200 km. I Reggiane 2000 furono imbarcati solo sulle navi da battaglia della classe “Littorio” in 1 o 2 esemplari perché dotate di catapulte di giusta potenza. |
AERITALIA G-91Y YANKEE Caccibombardiere Primo volo 1966 Esemplari 67 Velocità max 0,8 Mach (1.140 km/h) Autonomia 3.500 km Tangenza 12.500 m 2 Cannoni DEFA 552 da 30 mm Bombe fino a 1.800 kg |
AERITALIA F-104/104S/104ASA Caccia intercettore e attacco al suolo Data primo volo 1966 Entrata in servizio 1969 Ritiro dal servizio 2004 Esemplari 246 Velocità max 2.330 km/h (mach 2.2) a 11.000 m Autonomia 2.920 Km (trasferimento) Tangenza 17.680 m Bombe Max 7 Missili max 8 tra AIM-9 AIM-7 Aspide Max G-load : 6.5
|
AMX-GHIBLI Attacco al Suolo Primo volo 1984 Entrata in servizio 1989 Esemplari 192 Velocità max 0,82 Mach (1.060 Km/h)Cannone M 61 Vulcan da 20 mm Oppure 2 DEFA 554 da 30 mm Bombe fino a 3.800 kg Missili 2 AIM-) 2 IRIS-T
|
IMPIEGO OPERATIVO
1999 Operazione Allied Force, 12 Ghibli effettuarono 252 sortite per un totale di 667 ore in Kosovo.
2009 , 4 Ghibli sono dislocati in Afghanistan ad Herat con compito di supporto aereo ravvicinato.
2010 , Un Ghibli dell’AM del Task Group “Black Cats” ha sventato un attentato rivolto alle truppe ISAF.
2011, Gli AMX e gli AW129 insieme agli F/18 Usa sono intervenuti per sventare un attacco talebano ad un convoglio bombardando i ribelli e hanno consentito al convoglio di raggiungere la fortezza di QAL-E-NOW.
Da gennaio 2011 gli AMX hanno l’autorizzazione ad attaccare obiettivi militari e nella distruzione di antenne con l’impiego di bombe GBU16 e LIZARD. |
AERMACCHI MB 326 L'Aermacchi MB-326 è un aereo da addestramento avanzato prodotto dalla Aermacchi di Varese e progettato dall'ingegner Ermanno Bazzocchi. Venne anche sviluppata una versione da attacco al suolo che riscosse un discreto successo di vendite all'estero. |
MACCHI MC 202
Il Macchi M.C.202 Folgore era un aereo monomotore, monoposto, monoplano ad ala bassa a sbalzo progettato dalla Macchi Aeronautica e prodotto anche dalla Breda di Sesto S.Giovanni e dalla S.A.I. Ambrosini - Passignano nel 1941-1943. Impiegato nella ultima guerra dalla Aeronautica Regia, conservava dal suo predecessore, il Saetta, le ali e la coda ma aveva una fusoliera assai più affusolata ed aerodinamica e soprattutto era equipaggiato con il motore tedesco DB601A in seguito costruito su licenza dall'Alfa Romeo . Le strutture ed i rivestimenti erano completamente metallici.
Macchi C.205V C dal cognome del progettista, ingegnere Mario Castoldi e V come Veltro, il nome assegnato. Fu un caccia monomotore monoposto ad ala bassa interamente metallico, realizzato nella prima metà degli anni quaranta dall'azienda italiana Macchi . Evoluzione del MC 202 Folgore di cui conservava inalterata gran parte della cellula e degli equipaggiamenti ma dotato del più potente motore DB 605B, entrò in servizio nell'aprile del 1943 e fu il primo caccia italiano a portare in combattimento i cannoni da 20 mm dotando la Regia Aeronautica di un caccia in grado di confrontarsi alla pari con gli avversari contemporanei, pur in condizioni di schiacciante inferiorità numerica. Dopo l'armistizio fu impiegato sia dall'Aeronautica Cobelligerante che dall'A.N.R.. I principali assi dell’aviazione italiana, tra i quali Adriano Visconti e Luigi Gorrini conseguirono molte delle loro vittorie con l'M.C.205 Veltro. |