78 |
MARINA MILITARE ROMANA
La marina militare romana (in latino: classis), pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo. Le principali basi erano Miseno, Ravenna,Gallia Narborense, Gesoriacum (Britannia), Castra Vetera-colonia Agrippina (Germania), Aquincum( Pannonia), Mesie, Ponto , Alexandria. Tutte queste basi erano servite da 40.000/ 64.000 Classiarii , i comandanti erano i Prefectus , fu operativa dal 303 a.C. al 476 d.C. Le navi erano classificate come “naves longae” e “naves ceterae” , le prime erano navi da guerra le seconde da trasporto.
LA FLOTTA
Liburne : Nave veloce , manovrabile , Augusto la definì la migliore della Flotta.
Biremi : 23/24 metri di lunghezza , tre di larghezza, due file di rematori per un totale di 120 rematori e vela quadra, fu soppiantata dalle Triremi.
Triremi : Queste navi erano l’ossatura della flotta, veloci , agili lunghe oltre 40 metri , larghe oltre 6 metri, armate con catapulte e una centuria di fanti di marina e 170/180 vogatori.
Quadriremi/Quinquireme: Navi molto simili con 45 metri di lunghezza , 8 di larghezza da uno a due metri di pescaggio, erano le corazzate della flotta. Avevano da 240 a 300 vogatori 15 marinai e da 75 milites classiarii a 120.
ESAREMI (l’Unica che trasportava lo Stato Maggiore dell’Esercito: l’Imperatore e il Praefectus classis) |
BATTAGLIE NAVALI
Battaglia delle Isole Lipari 260 a.C. : Prima battaglia navale della marina Romana contro i Cartaginesi .Vittoria Cartaginese.
Battaglia di Milazzo 260 a.C. : Prima vittoria Romana contro i Cartaginesi, si scontrarono 103 navi Romane e 130 Cartaginesi.
Battaglia di capo Ecnomo 256 a.C. : Si scontrarono 360 navi Romane contro 350 Cartaginesi, gli uomini impegnati furono 140.000 Romani e150.000 Cartaginesi, la vittoria fu Romana con 64 navi di Cartagine affondate contro 24 Romane.
Battaglia delle isole Egadi 242 a.C. : La vittoria Romana sancì la fine della Prima Guerra Punica è un catastrofica sconfitta Cartaginese con 50 navi affondate, 70 catturate oltre 10.000 uomini catturati, i Romani persero 30 navi.
Battaglia contro i Veneti della Gallia 56 a.C. :Vittoria Romana e annessione della Gallia
Battaglia di Azio 31 a.C. : Con questa battaglia finisce la guerra tra Ottaviano e Marco Antonio con la vittoria di Ottaviano. Si scontrarono 400 navi Romane contro 480 di Marco Antonio e Cleopatra. I romani persero 35 navi e qualche migliaio di uomini contro 400 navi affondate e resa di tutto l’esercito. |
L'esareme o sixes
(in latino: hexaremis, era un tipo di nave pesante di cui non si conosce con certezza se fosse con sei ordini di remi per lato oppure una trireme con due rematori per remo. Secondo gli storici antichi Plinio il Vecchio e Eliano è stata inventata a Siracusa: delle "Sixes" erano certamente presenti nella flotta di Dionigi II di Siracusa (r. 367-357 e 346-344 a.C.), ma potrebbero anche essere state inventate negli ultimi anni dal padre, Dionisio I. |
La prua dell'isola Tiberina in Roma, raffigurante una nave greca a "cinque" o "sei" remi. |