79

MILLE ANNI DI BATTAGLIE VINTE E PERSE CHE RESERO ROMA UN IMPERO

BATTAGLIA DEL LAGO REGILLO

499 a.C./ 496 a.C.

 

La battaglia del Lago Regillo è una delle prime leggendarie vittorie romane ottenuta grazie all’intervento dei  Dioscuri , Castore e Polluce. Con questa battaglia Roma inflisse una dura sconfitta alla lega Latina , si fece un trattato il FOEDUS CASSIANUM che sancì l’egemonia di Roma.

Le forze in campo erano :

 Romani 24.000 fanti e 3.000 cavalieri al comando di Aulo Postumio

 

Latini: 40.000 fanti e 3.000 cavalieri al comando di Lucio Tarquinio il Superbo

Le perdite sono sconosciute ma sicuramente alte da ambo le parti.

CASTORE E POLLUCE

BATTAGLIA DI SENTINO

295 a.C.

 

La battaglia del Sentino, detta anche delle nazioni, nel 295 a.C., durante la terza guerra sannitica, oppose l'esercito romano, a un'alleanza avversa di popolazioni, composta da Etruschi, Sanniti, Galli Senoni ed Umbri. I Romani avevano come alleati i Piceni.

Si scontrarono circa 40.000 Sanniti e Galli Senoni contro 43.000 Romani e Piceni, al comando dei Sanniti c’era Gellio Egnazio caduto in battaglia, per i Romani Publio Decio Mure che dopo aver compiuto la DEVOZIO (rituale con cui il comandante sacrificava la propria vita) si scagliò contro i nemici dove trovò la morte risollevando il morale delle truppe e le sorti della battaglia. Secondo Tito Livio i caduti durono 25.000 Sanniti e alleati, 8.000 presi prigionieri e 12.000 scapparono. I Romani persero 7.000  legionari di Publio Decio Mure e 1.700 di Quinto Fabio Rulliano. Dopo questa battaglia Roma aveva sotto il suo controllo , Lazio, Etruria, Umbria, Sabina, Sannio , Campania.

BATTAGLIA DI MALEVENTUM

275 a.C.

La battaglia ebbe luogo nel 275 a.C. presso la città allora chiamata Malevento, e fu l'episodio conclusivo delle guerre pirriche combattute da Pirro, re dell'Epiro, contro i Romani. La vittoria fu Romana e la città venne ribattezzata Beneventum.