80 |
BATTAGLIA DI ZAMA 202 a.C.
Fu lo scontro decisivo tra Roma e Cartagine e sancì la definitiva vittoria di Roma. I due comandanti erano Annibale Barca (247-183 a.C.) e Publio Cornelio Scipione Africano ( 236-183 a.C.) Roma controlla tutto il Mediterraneo occidentale.
Romani Guidati da Publio Cornelio Scipione l'Africano. Fanteria: 23.000 Romani e Italici (citati da Appiano), 6.000 Numidi e probabilmente 900 berberi . Cavalleria: 1.500 Romani e Italici 4.000 Numidi 600 Berberi.
Cartaginesi Guidati da Annibale Barca. Fanteria: 12.000 mercenari tra Liguri, Celti, Baleari e Mauri , 15.000 Libici e Cartaginesi, 15.000 veterani della campagna d'Italia e probabilmente anche 4.000 macedoni Cavalleria: 2.000 Cartaginesi, 2.000 Numidi. Elefanti: 80 o un numero leggermente maggiore .
Le perdite furono: 4.000 morti tra romani e alleati 24.000 morti e 10.000 prigionieri tra cartaginesi e alleati. |
LE GRANDI SCONFITTE CHE SCOSSERO ROMA |
CURIOSITA’ Durante il regno di Caracalla l’Impero spendeva un miliardo di euro l’anno per mantenere l’esercito. Si giunse ad avere fino a 70 legioni , per poi scendere sotto Augusto a 25 e a stabilizzarsi sotto Adriano a 30/32 ! |
CURIOSITA’ Costantino nel 313 d.C. trovandosi a corto di soldati emanò un editto che introduceva la leva obbligatoria per i figli dei militari. |
CURIOSITA’ L’alimentazione del Legionario era varia e comprendeva , uova, pane, vino con miele , cacciagione , ovini , bovini ecc…. Tra i legionari c’erano cuochi, ingegneri, topografi, architetti, genieri , infermieri , medici e addetti al trasporto di salmerie. |
CURIOSITA’ Il ponte di Cesare sul Reno Fu un capolavoo di ingegneria romana , doveva essere largo 4 e lungo 500 metri , fu costruito in 10 giorni nel 55 a.C. , fatta la scorribanda per punire i Germani i Sugumbri e i Suebi dopo 18 giorni l’esercito riattraversò il Reno e distrusse il ponte per non farlo utilizzare dai Germani. Nel 53 a.C. ne fece costruire un secondo due km a monte sempre di fronte agli Ubi se ne servì per attraversare il Reno ma questa volta non lo fece abbattere ma pose sul territorio gallico a presidio dello stesso un forte ed una torre alta quattro piani, al fine di dissuadere nuove incursioni in territorio gallico da parte dei popoli transrenani dei Germani. |
CURIOSITA’ Roma , una città multietnica sudicia, pericolosa, buia (l’illuminazione pubblica ci fu solo nel 450 d.C.) , non esisteva privacy, rumorosa , problemi di alloggio , si buttavano i rifiuti dalle finestre e questa abitutine durò fino al 1870 ! Roma era piena di Lupanare (Bordelli). |