84 |
PRINCIPES LEGIONIS III-II SECOLO a.C.
I principi (latino: principes) formavano la seconda linea dell'esercito della Roma repubblicana. Erano soldati di esperienza che formavano la seconda linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, dietro la prima degli hastati e davanti alla terza dei Triari. |
Manipolo di principes (e velites) secondo Polibio |
PANOPLIA
SCUDO di forma ovale(clipeus) ai tempi delle guerre latine e abbandonato nel V sec. A.C. SPADA , gladius hispaniensis, portata sul fianco destro . Aveva una punta molto efficiente atta a colpire e sventrare grazie al doppio taglio. GIAVELLOTTI , detti pilum, ne portavano due uno pesante e uno leggero. ELMO in BRONZO , con tre piume rosse o nere lunghe 45 cm (un cubito) . SCHINIERI PIASTRA in BRONZO detta pectorale, chi poteva permetterselo utilizzava una corazza a maglie detta Lorica Hamata. |
CASTRUM e VALLUM
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Il vallo (in latino: vallum) era un tipo di costruzione difensiva romana realizzata a protezione degli accampamenti (castra) e dei confini.
Questa costruzione era costituita da due parti: un fossato (fossa) e un terrapieno (agger), su cui erano innalzati una palizzata oppure un bastione in pietra. Il Vallo di Antonino e quello di Adriano difendevano il territorio della Britannia romana dalle tribù del nord dell'isola. |
Ogni legione al suo interno aveva ingegneri, fabbri, carpentieri capaci di realizzare dopo una marcia di 20 miglia(30 Km) in 5 ore al passo ordinario e equipaggiamento completo , un campo fornito di tutto, tende, strade, palizzate , latrine, infermeria e tutto ciò con l’armamento completo ovvero scudo, pilum, elmo e gladio a portata di mano. Un campo trincerato , ovvero un Vallum era ben difeso e quasi impossibile espugnarlo , un esempio giunto fino ai nostri giorni è il VALLO DI ADRIANO , dove al suo interno c’erano 17 forti ausiliari ogni 10 chilometri , ognuno dei quali difeso da un’unità di fanteria o cavalleria, inoltre 80 fortini intermedi (MILECASTLES) a distanza di un miglio (1.480 metri) fornivano dei presidi di pronto intervento. Tra un fortino e l’altro ad intervalli regolari due torrette di osservazione erano in contatto visivo per segnalare in tempo reale qualsiasi allarme. |
CASTRUM |
VALLUM |