87

LA LEGIONE COORTALE DELLA RIFORMA MARIANA  FINO AD AUGUSTO

II SECOLO A.C.—II SECOLO D.C.

Con la riforma di Mario, l'esercito romano venne ordinato per coorti (dal latino cohors, cohortis) abbandonando la tradizionale formazione del manipolo che era stata adottata nel corso delle guerre sannitiche.

In realtà la coorte fu ideata da Scipione l'Africano durante la campagna in terra iberica. In tale occasione, dopo aver studiato attentamente le caratteristiche dell'ambiente e le tattiche di guerra dell'avversario, ideò questa nuova suddivisione operativa dell'esercito, che garantiva allo stesso tempo flessibilità e resistenza durante le battaglie campali. Successivamente Mario la introdusse ufficialmente in tutto l'esercito di Roma.

La Coorte ideata da Mario era costituita da tre manipoli , Hastati, Principes e Triari . La legione di 30 manipoli  era suddivisa in 10 coorti, per un totale di 4.800  legionari  schierati in tre file . Non era difficile trovare legioni di 6.000 legionari. Con Augusto la legione scese a 5.500 uomini compresi 120 cavalieri, la coorte era composta da sei centurie da 80 soldati, Augusto ridusse le legioni da 50 a 28  e dopo Teutoburgo dove Varo perse tre legioni divennero 25. La ferma era di 25 anni.

 

LE COORTI DELL’IMPERO ROMANO

 

Cohors 

Cohors alaria : unità di alleati o ausiliari.

Cohors classica :

Cohors equitata, quingenaria o milliaria : La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.

Cohors Germanorum

Cohors palatina

Cohors peditata, quingenaria o milliaria : La coorte peditata (latino: cohors peditata; plurale: cohortes peditatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composta da soli fanti, a differenza di quella equitata .

Cohors praetoria :  La Guardia pretoriana (in latino: cohortes praetoriae) era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Cohors speculatorum

Cohors togata

Cohors torquata

Cohors tumultuaria

Cohors urbana : Le coorti urbane o urbaniciani furono uno speciale corpo militare, istituito da Augusto, volto al mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'Urbe.

Cohors vigilum : I Vigiles (o più propriamente nella versione originaria estesa in latino: Vigiles Urbani, in italiano: vigili urbani) furono un corpo istituito nel 6 d.C. da Augusto a Roma per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città dagli incendi

GAIO MARIO

Homo Novus