VAS 201-VAS 230– 1^ SERIE REGIA MARINA
La 1^ serie delle VAS (vedette antisommergibili) si componeva dalle seguenti unità, tutte varate nel 1942 1° Gruppo costruite in legno :VAS 201 fino alla VAS 214 2° Gruppo costruzione mista legno e ferro: VAS 215 fino alla VAS 230 Dislocamento standard: 63 t. Dislocamento a p.c.: 69 t. Dimensioni: Lunghezza fuori tutto 28,0 m Galleggiamento: 27,6 m Perpendicolari: 26,8 m Larghezza: 4,3 m Immersione: 1,8 m 2 motori a benzina FIAT A/25M e un motore ausiliario a benzina Carraro D/300 Potenza di 1.600 HP sui 2 assi laterali e 340 HPsull’asse centrale . Velocità19 nodi motori principali, 12 nodi motore ausiliario, 20,5 nodi con tutti i motori. Combustibile 9 t. Autonomia: 300 mg a 19 nodi, 1.100 mg a 12 nodi Armamento:: 2-20/65 a.a. ; 2-6,5; 2 tls da 450 mm; 1 torpedine da rimorchio; 2 scarica bombe con 30 b.t.g. Equipaggio: 26 uomini |
CLASSE CAGNI
Sommergibili di grande crociera furono tutti impostati il 16/9/1939 presso il cantiere C.R.D.A. di Monfalcone. Le unità erano: AMMIRAGLIO CAGNI AMMIRAGLIO SAINT-BON AMMIRAGLIO MILLO AMMIRAGLIO CARACCIOLO Per migliorare i tempi d’immersione furono modificate e snellite le linee costruttive delle torrette. Dislocamento Standard: 1.504 t Dislocamento a pieno carico: 1.703/2.170 t. Dimensioni: Lunghezza f.t 88,7 m gall. 87,9 m; Larghezza: 7,8 m Immersione:5,7m Apparato motore 2 diesel C.R.D.A., 2 elettrici C.R.D.A. 4.370/1.800 HP Velocità : 16,9/8,5 n. Autonomia: 10.700 mg a 12 n. in sup. 107 mg a 3,5 n in immersione. Armamento: 2 cannoni da 100/47; 4mtg da 13,2 a.a.; 14 tls 8 AV, 6 AD da 533 mm (36 siluri) L’unico sommergibile sopravvissuto fu il CAGNI che fu demolito nel 1948. Equipaggio : 78 uomini |
LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI
Incrociatore leggero Fu costruito nei cantieri Odero Terni Orlando di La Spezia. Nel dopoguerra (1951/53) venne sottoposto a rimodernamento dell’armamento e dell’elettronica, venne radiato ad Aprile del 1961. Allo stesso tipo apparteneva anche il GIUSEPPE GARIBALDI (C.R.D.A. Trieste) che differiva nel dislocamento , nel 1954/61 fu ricostruito divenendo la prima unità L.M. delle Marine europee. |
CACCIATORPEDINIERE CLASSE DARDO
Con la Classe Dardo ,costituita da quattro unità la R.M. immise in servizio un nuovo e veloce CT dotato di un dislocamento di circa 1.500 tonnellate, un armamento compatto costituito da quattro cannoni da 120/50 in due impianti binati e 2 LS tripli. Furono essenzialmente una versione ingrandita della precedente classe Turbine . Quattro navi di questa classe furono costruite negli anni ‘30 con delle modifiche per la Grecia andando a formare la classe Kountouriotis Venne costruita una seconda serie con dei miglioramenti, composta anche questa da quattro unità e denominata Classe Dardo II serie.
Distintivi Ottici FR Freccia, DR Dardo, ST Strale, SA Saetta, BO Baleno, FG Folgore, FL Fulmine, LP Lampo.
|
CURIOSITA’
Il Dardo fu catturato dai tedeschi il 9/91943 fu incorporato nella marina germanica come TA 31, venne affondato nel porto di Genova il 24/4/1945. |
CLASSE LITTORIO |
CURIOSITA’
Torre Trinata CANNONI DA 381/50 ANSALDO PESO: 1.600 t compresa la virola LUNGHEZZA CANNA: 19.50 m Velocità iniz. Proiet. 870 m/sec Pressione Max : 3.700 kg/cmq Peso proiettile perf. : 882 kg. Gittata max: 42.800 m Massima elevazione gradi: +35/-5 Ritmo di fuoco: 1,3 (1 colpo/45”) |