91 |
EVOLUZIONE DELLE NAVI DA GUERRA DALLA TESSARAKONTERES ALLE PORTAEREI |
TESSARAKONTERES
La Tessarakonteres ( in greco moderno: τεσσαρακοντήρης, "quaranta remi"), o semplicemente "quaranta" era una galea catamarano molto grande .
Fu costruita nel periodo ellenistico da Tolomeo IV Filopatore d’Egitto, fu più una nave di prestigio che da guerra in quanto per le enormi dimensioni era poco pratica.
Era lunga 280 cubiti (130 m) Larga 38 cubiti ( 17 m) Altezza dal galleggiamento alla punta di poppa 53 cubiti (24,2 m) Altezza dal galleggiamento alla punta di prua 48 cubiti (22 m) Lunghezza remi di governo 30 cubiti (14 m) Remi lunghi 38 cubiti (17 m) Rematori 4.000 Ufficiali e marinai 400 Soldati 2.850 |
LIBURNA
La liburna era un tipo di piccola galea utilizzata per le incursioni e le pattuglie. In origine era utilizzata dai Liburni,una tribù degli illiri stanziata non solo in Dalmazia, e successivamente dalla Marina militare romana .
Le liburne ebbero un ruolo chiave nella battaglia di Azio in Grecia (31 a.C.)
Era lunga 33 metri e larga 5. Due file di rematori manovravano 18 remi per lato. La nave poteva fare fino a 14 nodi a vela e più di 7 a remi. |
BIREMI
La bireme era un'imbarcazione a scafo sottile e snello, generalmente lungo circa 50 metri, e dotata di un unico albero a vela singola e rettangolare; ogni fiancata aveva due file di remi (in totale 50, 25 per lato), manovrati da rematori che sedevano tutti sullo stesso ponte. |
Lunga circa 23 m. e larga circa 3, con due file di rematori seduti sulla stessa panca. Fu soppiantata dalla più potente Triremi. |
PENTECONTERA e TRIREMI
La pentecòntera (o pentecòntero, oppure semplicemente pentecòntoro, dal gr. πεντηκόντερος) era un tipo di imbarcazione utilizzata nell'antichità, in particolare in Fenicia e nell'antica Grecia. Le sue dimensioni sono stimate in circa 38 m di lunghezza e 5 m di larghezza.
La trireme (in greco antico: τριήρης, triérēs al singolare, τριήρεις al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo. Le dimensioni erano: dai 36-41 metri di lunghezza; 3-4 metri di larghezza dello scafo; 5-6 metri allo SCALMO (dove si lega il remo con uno stroppo durante la voga. ) poco più di 1 metro di pescaggio. |
SCALMO |