92 |
DRAKKAR
Il dreki (dal norreno dreki, dal Proto-Germanico *drakô (“drago”), plurale drekar), conosciuto più comunemente con il nome drakkar . Era un’imbarcazione con propulsione mista remi/vela , veloce , basso pescaggio, un solo albero rimovibile e una grande vela quadra , con una lunghezza di 25-30 metri consentì ai Vichinghi di scorazzare dal Mediterraneo Occidentale al Volga al Mar Nero , attraversare l’Atlantico arrivare in Islanda, Groenlandia e Nord America e questo alla fine del VIII secolo. L'VIII secolo è il secolo che inizia nell'anno 701 e termina nell'anno 800 incluso. |
Museo delle Navi , Oslo Norvegia |
DRAKKAR MUSEALE |
GALEA
L’evoluzione delle navi a remi porta alle Galea o galera che era un tipo di nave da guerra e da commercio spinta completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele. Diventano le principali navi da guerra delle Repubbliche Marinare, nel 1571 saranno protagoniste della battaglia di Lepanto. Fu uno scontro tra la Flotta della Lega Santa e una Flotta Ottomana che si concluse con la vittoria della Flotta Santa e pose un argine all’espansionismo Ottomano nel Mediterraneo. |
GALEA |
GEOBUKSEON
Le navi testuggine (Kobukson o geobukson, 거북선 in coreano) erano delle navi da guerra coreane ideate e costruite dall'ammiraglio Yi Sun Sin per fronteggiare la flotta giapponese durante la guerra tenutasi in due riprese fra il 1592 ed il 1598. Erano galee propulse a remi, corazzate con piastre in bronzo e armate con 11 cannoni potenti e armi “chimiche”. Ne furono costruite 20/30 , lunghe da 30 a 37 metri con 80 rematori e 50 soldati, dalla testa di drago si lanciavano palle di zolfo infuocate. Dalle feritoie potevano essere lanciati proietti e frecce di ogni tipo. Con queste “corazzate” il Regno di Corea vinse le flotte d’invasione nipponiche. |